Descrizione

I carrelli elevatori Magni si distinguono non solo per il caratteristico colore rosso, ma anche per una configurazione di base, arricchita con opzioni mirate a seconda del mercato per migliorare la sicurezza e il comfort dell’operatore.

Caratteristiche Principali

  • Trasmissione: La trasmissione idraulica, dotata di una funzione di cambio da 2WD a 4WD, garantisce una maggiore velocità di marcia e una migliore capacità per superare le pendenze. La trasmissione idraulica con tre marce avanti consente di raggiungere una velocità massima di 25 km/h.
  • Freni: I freni a bagno d’olio assicurano una lunga durata dell’impianto frenante, riducendo l’usura e migliorando l’affidabilità, anche in caso di utilizzo intenso. Grazie alla lubrificazione continua, questo tipo di freno mantiene elevate le prestazioni e prolunga la durata dell’intero sistema frenante.
  • Filtro dell’aria e radiatore: Il doppio filtro dell’aria ad alta capacità, abbinato al radiatore a serpentina e al canale di dissipazione del calore ottimizzato, migliora la capacità di dispersione del calore e mantiene stabili le temperature, garantendo l’affidabilità del motore anche nelle applicazioni più gravose.
  • Pneumatici: L’asse di trazione è dotato di pneumatici a base larga e battistrada profondo, ideali per adattarsi a un’ampia gamma di condizioni di lavoro. Sono disponibili anche altri tipi di pneumatici, come quelli riempiti di schiuma o anti-traccia.
  • Visibilità: Il design della struttura della cabina è stato ottimizzato per garantire una buona visibilità anche nella parte posteriore. Tutti i modelli sono dotati di specchietti retrovisori su entrambi i lati di serie. Il design del montante ad ampia visuale offre un’ottima visibilità in avanti grazie alla maggiore distanza tra i cilindri di sollevamento.
  • Manovrabilità: L’interasse compatto e la distanza da terra assicurano un’eccellente manovrabilità anche negli spazi più stretti e nelle applicazioni più difficili, dove la maggior parte dei carrelli elevatori per terreni accidentati presenta dei limiti.
  • Display LCD: I carrelli elevatori Magni sono dotati di un display LCD da 4 pollici con quattro pulsanti interattivi per visualizzare le informazioni principali. E’ presente inoltre una funzione di comunicazione CAN-bus, con un protocollo compatibile con le norme SAE.
  • Sedile: Il massimo comfort per l’operatore è assicurato dal sedile a sospensione totale e dal bracciolo comfort.
  • Sistema di illuminazione: Il sistema di illuminazione ad alta efficienza utilizza luci a LED e un nuovo tipo di riflettore per ridurre il consumo energetico, migliorare significativamente le prestazioni di illuminazione e mantenere una visibilità costante in tutte le condizioni.
  • Luci per sicurezza: La luce blu, posta sopra le luci a LED, aumenta la visibilità del veicolo durante le operazioni di lavoro, segnalandone chiaramente la presenza. Per rendere il carrello elevatore facilmente riconoscibile nella parte posteriore, è presente anche una luce lampeggiante arancione, che offre un’ottima visibilità del carrello elevatore anche in ambienti di lavoro affollati o a bassa visibilità.
  • Facile manutenzione: Grazie al gancio ad apertura facilitata, è possibile accedere rapidamente al vano motore situato sotto il sedile dell’operatore. Inoltre, il design a due pezzi rende il pianale facile da sollevare e rimuovere per un accesso immediato alla catena cinematica. Il coperchio del radiatore può essere facilmente ruotato a mano, consentendo ispezioni e interventi di manutenzione rapidi e semplici da attuare.
  • Cabina: La configurazione per muletti con motore Stage V, prevede una cabina dotata di parabrezza anteriore, posteriore e su tetto cabina. La versione FL “A”, quindi per macchine con motori Stage IIIA, avrà invece come standard la cabina aperta, senza parabrezza anteriore e posteriore che saranno invece opzionali. Per entrambe le versioni saranno disponibili in opzione la cabina chiusa, che include portiere di chiusura laterali, utili quando si lavora in condizioni climatiche che richiedono l’aria condizionata o il riscaldamento.

Applicazioni

Edilizia

Logistica