INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
La presente informativa espone con assoluta trasparenza le condizioni, i responsabili, le modalità, e le finalità del trattamento dei dati personali raccolti da Magni TH.
Tale trattamento è effettuato nel rispetto delle regole imposte a tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone dal Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”).
Ai sensi dell’art. 13 GDPR, Le comunichiamo quanto segue.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Titolare del trattamento è Magni Telescopic Handlers srl, con sede legale in Castelfranco Emilia (MO), alla Via Magellano n. 22, in persona del Presidente del Consiglio di Amministrazione e suo legale rappresentante pro tempore dott. Riccardo Magni.
Il Responsabile della protezione dei dati è Polo Digitale Srl, con sede in Reggio Emilia (RE) in via Napoli n. 30 , contattabile all’indirizzo di posta elettronica privacy@ilpolodigitale.com
DATI PERSONALI TRATTATI E FINALITA’ DEL TRATTAMENTO
- A) Conformemente a quanto stabilito dall’art. 6, primo comma, b) e c) GDPR, Magni TH ha diritto a reperire e trattare tutti quei dati personali, dei quali è necessaria la raccolta per le seguenti finalità:
- conclusione e/o esecuzione di contratti aventi ad oggetto prodotti e servizi di Magni TH, per i quali la comunicazione dei dati in questione è condizione di esistenza;
- adempimento di obblighi precontrattuali necessari alla conclusione e/o all’esecuzione di un contratto;
- adempimento di obblighi normativi, regolamentari e fiscali derivanti da rapporti con Lei e/o da un ordine dell’Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali;
- tutela dei diritti di Magni TH nascenti dal contratto stipulato;
- archiviazione.
Magni TH – nel rispetto del principio della “minimizzazione dei dati” ex art. 5, primo comma, lett. c) GDPR - s’impegna a raccogliere e trattare solamente quei dati che risultino strettamente necessari rispetto alle finalità del trattamento, e comunque entro i limiti e le condizioni imposte dall’art. 9 GDPR.
- B) Magni TH potrà chiederLe l’autorizzazione a trattare i seguenti dati personali per finalità di marketing:
- nome e cognome e/o ragione sociale;
- indirizzo di residenza o del Suo domicilio/sede legale;
- telefono fisso e/o cellulare;
- indirizzo e-mail;
- indirizzo fax.
Ai sensi dell’art. 6, primo comma, lett. a) GDPR, il trattamento da parte di Magni TH di questi dati sarà lecito, solo se Lei presterà il Suo consenso – del tutto facoltativo - al loro impiego per le seguenti finalità:
- inviarLe comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti e servizi offerti da Magni TH;
- effettuare sondaggi finalizzati a rilevare il grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi e dei prodotti offerti da Magni TH;
- valutare proposte di lavoro e/o di tirocinio e relativi CV inviati a Magni TH;
- valutare richieste di sponsorship e collaborazione;
- svolgere analisi statistiche e ricerche di mercato.
- C) Magni TH acquisisce e tratta automaticamente i dati tecnici implicitamente forniti dagli strumenti di navigazione utilizzati per visitare questo sito, come: il nome di dominio del Suo internet provider, il tipo di browser da Lei utilizzato e il Suo sistema operativo.
PROFILAZIONE DEI DATI
Nessuna decisione relativa alle attività descritte nella sezione “Dati Personali Trattati e Finalità del Trattamento” e suscettibile di incidere sulla Sua persona, o di produrre effetti che ricadano nella Sua sfera giuridica e personale, potrà essere adottata basandosi unicamente sulla raccolta automatica e sul trattamento automatizzato dei dati, rendendosi in questi casi necessario il consenso dell’interessato.
CONSERVAZIONE DEI DATI
I Suoi dati personali verranno conservati in archivi, sia cartacei che informatici, con modalità adeguate a far fronte agli obiettivi del trattamento indicati alla sezione “Dati Personali Trattati e Finalità del Trattamento”.
I dati raccolti da Magni TH per la conclusione e l’esecuzione di un contratto saranno trattati per il periodo di durata del contratto stesso, mentre i dati utilizzati da Magni TH per finalità di marketing saranno trattati per un periodo di 60 mesi dalla prestazione del Suo consenso, fermo restando il Suo diritto di revoca azionabile in ogni momento.
In entrambe i casi, i dati saranno conservati anche per un ulteriore e successivo periodo di tempo, previsto dalla legge al fine di consentire alle parti di azionare i diritti nascenti dal rapporto giuridico e fino allo scadere del termine di prescrizione degli stessi, nonché di permettere a Magni TH, in qualità di titolare del trattamento dei dati, di adempiere ad obblighi di natura fiscale e/o normativa entro i limiti temporali imposti dalla legge.
Trascorsi tali termini i Suoi dati saranno cancellati, salvo che non ne sia necessaria la conservazione per ulteriori finalità imposte da specifiche previsioni normative.
COMUNICAZIONE DEI DATI
Se necessario, Magni TH comunicherà i Suoi dati personali a:
- istituti bancari e assicurativi, legali, commercialisti e consulenti, affinché questi possano erogare prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
- Autorità giudiziarie o amministrative e soggetti che elaborano i dati per l’adempimento di specifici obblighi di legge.
TRASFERIMENTO DEI DATI
Magni TH si impegna a non trasferire i dati personali in paesi terzi o ad organizzazioni internazionali, ma si riserva di utilizzare servizi in cloud. In tal caso, Magni TH avrà cura di selezionare un fornitore di tali servizi in possesso delle garanzie richieste dall’art. 46 GDPR.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Tra i diritti riconosciuti dal GDPR alla persona interessata, e cioè al titolare dei dati, rientrano:
- il diritto di chiedere al professionista l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
- il diritto di chiedere al professionista la rettifica dei dati inesatti e l’integrazione dei dati incompleti;
- il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali al verificarsi di una delle condizioni indicate al paragrafo 1 dell’art. 17 del GDPR, e cioè:
- nel caso in cui i dati non sono più necessari alle finalità per i quali sono stati raccolti;
- in caso di revoca da parte dell’interessato del consenso prestato in rapporto ad una o più specifiche finalità, anche nei casi in cui il trattamento riguardava dati rivelatori delle informazioni sensibili enucleate dall’art. 9 GDPR, in assenza di diposizioni normative comunitarie e nazionali che vietino la revoca del consenso in simili casi;
- nei casi e alle condizioni contemplate dall’art. 21 paragrafo 1 del GDPR, e cioè in occasione dell’esercizio da parte dell’interessato del diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, laddove la particolarità della situazione renda gli interessi e le libertà fondamentali dell’interessato prevalenti rispetto alle necessità contemplate dall’art. 6, comma 2, lett. e) ed f), e cioè, rispettivamente, al bisogno di assicurare l’esecuzione da parte del titolare del trattamento di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di poteri pubblici di cui è investito, e alla necessità del titolare del trattamento di acquisire e trattare dati personali per il perseguimento del proprio interesse legittimo;
- in caso di trattamento dei dati personali per finalità di marketing diretto, ai sensi dell’art. 21, paragrafo 2 GDPR;
- in caso di raccolta illecita dei dati;
- in caso di necessità di cancellazione dei dati personali in ottemperanza ad un obbligo imposto dalla normativa comunitaria o nazionale;
- nel caso in cui la raccolta dei dati sia avvenuta in relazione all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’art. 8, paragrafo 1 del GDPR.
Tale diritto è esercitabile nei predetti casi solo alle condizioni imposte dal paragrafo 3 dello stesso articolo, e cioè:
- il trattamento non risulti necessario all’esercizio del diritto alla libertà di espressione e informazione;
- il trattamento non risulti necessario per l’adempimento di un obbligo normativo o per l’esecuzione di un compito di pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri dei quali è investito il titolare del trattamento;
- il trattamento non risulti necessario per i motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica ex art. 9, paragrafo 2, lett. h) e i) del GDPR e dell’art. 9, paragrafo 3 del GDPR;
- il trattamento non risulti necessario per un’attività di archiviazione a fini statistici o di ricerca storica e scientifica, conformemente all’art. 89, paragrafo 1 del GDPR;
- il trattamento non risulti necessario per l’accertamento, la difesa e l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
- il diritto di ottenere la limitazione del trattamento nelle ipotesi e secondo le modalità elencate all’art. 18, paragrafo 1 del GDPR, e cioè:
- in caso di contestazione dell’esattezza dei dati personali;
- in caso di illiceità del trattamento;
- in caso di necessità dell’interessato al mantenimento dei dati al fine di ottenere l’accertamento, l’esercizio e la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
- nei casi e alle condizioni contemplate dall’art. 21 paragrafo 1 del GDPR, e cioè in occasione dell’esercizio da parte dell’interessato del diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, laddove la particolarità della situazione renda gli interessi e le libertà fondamentali dell’interessato prevalenti rispetto alle necessità contemplate dall’art. 6, comma 2, lett. e) ed f), e cioè, rispettivamente, al bisogno di assicurare l’esecuzione da parte del titolare del trattamento di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di poteri pubblici di cui è investito, e alla necessità del titolare del trattamento di acquisire e trattare dati personali per il perseguimento del proprio interesse legittimo;
- il diritto di chiedere e ottenere dal professionista un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico contenente i propri dati personali, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento, in tutti quei casi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso. E lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati;
- il diritto di opporsi in qualunque momento al trattamento dei propri dati;
- il diritto di revocare il consenso in ogni momento in tutti quei casi in cui il trattamento abbia ad oggetto dati personali comuni – come data e luogo di nascita o luogo di residenza – o particolari tipi di dato – come quei dati rivelatori di origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute e vita sessuale. Il trattamento fondato sul consenso prestato antecedentemente alla revoca dello stesso rimane lecito;
- il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.